
I mille colori del Riso: bianco, nero e rosso per una ricarica di fibre
Tutto il buono del Riso
Sei al supermercato, davanti uno scaffale, e non sai cosa preparare? Ti ritrovi a dover scegliere il riso? Hai circa 20 confezioni diverse tra le quali decidere: riso bianco, riso nero, riso basmati e quello integrale. In generale il riso è, fra tutti, il cereale più completo e vanta moltissime proprietà benefiche. E’ altamente digeribile e non contiene glutine, caratteristica che lo rende idoneo per i soggetti celiaci o per chi ha delle intolleranze. Scopriamo insieme alcune delle tipologie più comuni.
Riso bianco
È la varietà più conosciuta ed utilizzata. Il riso bianco è sottoposto ad un processo di raffinazione, per questo motivo è meno ricco di fibre. Durante la lavorazione infatti, viene eliminata la parte più esterna di ogni chicco, la crusca, che contiene una concentrazione elevata di fibre. Cuoce in circa 12-13 minuti ed è adatto per minestre in brodo, minestroni e dolci; durante la cottura tende a rilasciare l’amido. Il riso bianco ha un elevato indice glicemico e possiede azione astringente.
Riso Integrale
A differenza di quello bianco, il riso integrale conserva la crusca: è ricco di fibre ed ha un basso indice glicemico. Per questo motivo il riso integrale aiuta il transito intestinale ed è indicato, quindi, per chi soffre di stitichezza. Il riso integrale ha, inoltre, un buon potere saziante ed è utile per chi vuole seguire un regime alimentare sano ed equilibrato. I tempi di cottura sono un po’ più lunghi di quello bianco: variano dai 30 ai 40 min.
Basmati
Questo riso, che presenta un chicco lungo e sottile, ha un sapore delicato e aromatico. Si può trovare in commercio sia sbiancato che integrale ed ha un basso indice glicemico con un notevole potere saziante. È consigliato, dunque, a chi vuole perdere peso senza rinunciare al gusto. Prima di cucinarlo vi consiglio di lavarlo in acqua fredda per togliere l’amido in eccesso. Cuoce in circa 20 minuti.
Riso nero Venere
Il riso nero Venere è una qualità di riso integrale e ha un notevole contenuto di proteine, ferro, selenio, silicio e di vitamine idrosolubili, tra cui B1, B2 e PP. È la presenza di antociani che dona al chicco il caratteristico colore nero, si tratta di sostanze antiossidanti.
Riso rosso
Il riso rosso è ottenuto a partire dal riso comune che viene fermentato da vari ceppi di un lievito. Vanta spiccate proprietà ipocolesterolemizzanti, contiene infatti monacolina K. Questa sostanza ha una struttura chimica molto simile a quella della lovastatina, un farmaco appartenente alla categoria delle statine. Insomma ha la stessa sostanza contenuta nei medicinali utilizzati per il trattamento di elevati livelli di colesterolo.
Riso e bellezza
Il riso può essere usato anche per preparare uno scrub rigenerante. Per realizzarlo ti occorrono: 100 g di riso e olio di mandorle dolci q.b. Iniziate con il frullare il riso fino ad ottenere una farina granulosa. Aggiungi, poi, olio di mandorle fino ad avere la consistenza desiderata. Massaggia il corpo con l’unguento sotto la doccia con la pelle umida insistendo sulle parti critiche come i gomiti e le ginocchia.
Voglia di dolce? Crema di riso!
Per preparare la crema di riso ti occorrono mezza tazza di riso integrale, 3-4 tazze di acqua minerale naturale e un pizzico di sale marino integrale. Fai cuocere molto lentamente il tutto (2-3 ore) e, una volta raggiunta una consistenza morbida, togli dal fuoco. Lascia raffreddare e frulla. Puoi gustare questa crema con l’aggiunta di: miele, uvetta, frutta secca o essiccata o del cacao. Buon appetito
Dott.ssa Antonia Giacco – Biologa Nutrizionista
Per info potete scrivere alla nostra nutrizionista utilizzando la seguente mail: giacco.nutrizione@gmail.com oppure aggiungere la pagina facebook Biologa Nutrizionista – Antonia Giacco