
Il mirtillo Salvaossa: frutti piccoli dalle straordinarie virtù
Frutti piccoli dalle straordinarie virtù
di Antonia Giacco
La Natura ci offre doni sempre molto e utili preziosi per la nostra salute come ad esempio i mirtilli. In generale i mirtilli sono associati alla proprietà capillare-protettrice, che li rende particolarmente efficaci nel trattamento dei disturbi circolatori, soprattutto di origine venosa, e in tutti i casi di fragilità capillare, specie a carico della retina. I mirtilli agiscono riducendo la permeabilità dei microvasi rafforzando la struttura del tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità. Di recente è stato visto che questo frutto di bosco è anche un ottimo alleato delle ossa. I mirtilli si sono infatti rivelati un utile rimedio per rinforzare la struttura scheletrica: durante la crescita, post-trauma, nella riabilitazione delle fratture e come prevenzione per l’osteoporosi. Insomma, questi piccoli frutti sono considerati dei veri e propri superfoods, scopriamo insieme le proprietà!
Proprietà antiossidanti
Grazie alla presenza delle numerose antocianine, della quercitina, della vitamina C e dei carotenoidi, il mirtillo è un frutto con elevato potere antiossidante. Gli antiossidanti sono molto importanti, proteggono il nostro corpo dai danni dei radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le strutture cellulari e contribuire all’invecchiamento e a malattie come il cancro.
Protezione cardiovascolare
Il potere antiossidante dei mirtilli si ripercuote anche sulla salute cardiovascolare. Infatti, secondo alcuni studi, pare che l’utilizzo di questi frutti aumenti il contenuto di molecole antiossidanti presenti nel sangue e diminuisca l’ossidazione delle LDL (lipoproteine a bassa densità) e delle VLDL (lipoproteine a densità molto bassa), coinvolte nella formazione delle placche arterosclerotiche.
Mirtilli contro la cistite
Grazie alla presenza nel frutto di pro-antocianidine in grado di inibire l’adesione di batteri patogeni alle pareti del tratto urinario, i mirtilli vengono spesso utilizzati per la gestione della cistite. Per trattare le infezioni alle vie urinarie si consiglia generalmente di assumere il succo fresco o l’estratto secco acquistabile in erboristeria o in farmacia, da usare secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Un vero elisir per le ossa
Un recente studio statunitense spiega che nei polifenoli contenuti nei mirtilli, sostanze da cui dipende il colore blu, rosso e viola caratteristico della pianta, è nascosto un “segreto” terapeutico: gli animali nutriti con cibo contenente il 10% di polvere liofilizzata di mirtillo si ritrovano ossa più solide, rispetto a quelli le cui razioni non prevedevano la presenza dei mirtilli. I mirtilli, quindi, possono diventare dei validi protagonisti delle nostre abitudini quotidiane, soprattutto dei ragazzi, che siano piccoli o più grandicelli è il modo migliore per consentire loro di crescere sani e robusti. Non solo. Anche gli adulti e gli anziani, assumendo questo frutto, si ritroveranno nel tempo una struttura ossea più solida e ridurranno il rischio di osteoporosi.
Controindicazioni
Sembrerebbe che un elevato consumo di questo frutto per un periodo prolungato di tempo possa interferire con l’effetto di warfarin (o coumadin), un farmaco anticoagulante. Un consumo moderato e non eccessivo può essere invece consigliato a tutti , senza particolari controindicazioni. Si consiglia comunque di chiedere il parere del proprio medico prima di utilizzare estratti di mirtillo rosso qualora si faccia uso di farmaci.